MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Redditività Uliveto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Landini Trekker Visualizza messaggio
    Considera una produzione media dai 15 ai 25 kg!
    E dove stà la "media"?

    Originalmente inviato da Landini Trekker Visualizza messaggio
    L'olio puoi anche prenderlo tu e poi venderlo a dei tuoi clienti, in questo caso il prezzo sara' migliore sicuramente.
    Un saluto!
    Se riesce a gestirlo e venderlo può darsi,ma il "sicuramente" mi pare una forzatura.

    Originalmente inviato da gianluca.trevis Visualizza messaggio
    Buonasera,

    Parlando con il precedente tenutario dell'uliveto ho capito che le piante in questione non hanno ricevuto trattamenti particolari quindi sono di fatto biologiche.

    .
    Le piante ed i loro prodotti sono sempre "biologici".
    Il "biologico" che intendi è dato da una certificazione che deve seguire passi e tempi codificati.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • Originalmente inviato da VictorTomaselli Visualizza messaggio
      Penso come la precedente risposta la chiave dil tutto sembra essere il momento di "inviatura", vorrei dire fare la raccolta in momento in che si fa lo scambio di colore dil frutto, quando un percentuale torna di verde a rosso. Cosi sembra che sia vicino piu di ottobre che di novembre la data "giusta". Mille piante sono veramente una quantitá importante. Siamo parlando di una somma fra quindici/venti milla quili di olive da cui si puo fare un quantitativo di 3/4 mille litri d'olio extravergine. Mi sembra qualcosa buona quello che si puo fare. Cordialmente. V
      Grazie a tutti per le risposte.

      Come vi anticipavo sono recentemente diventato proprietario dell'uliveto. Ho dato l'incarico a una persona di raccogliere le olive remenerandola con parte della raccolta.
      Assisterò comunque alle operazioni di raccolta per verificare da vicino le varie fasi.

      Ne approfitto della vostra gentilezza per chiedervi un'altra cosa.

      Per raccogliere le olive in circa 1000 piante che costi potrei affrontare? Secondo voi in quanto tempo è possibile raccoglierle? Una giornata è sufficiente?

      Faccio presente che il terreno in questione e in pianura, è sulla strada conseguentemente non ci sono particolari impedimenti per procedere alla raccolta.

      Che tipo di tecniche possono essere utilizzate per la raccolta?

      Le olive vanno necessariamente spremute il giorno in cui vengono raccolte o si può aspettare qualche giorno?

      Commenta


      • Originalmente inviato da gianluca.trevis Visualizza messaggio
        Grazie a tutti per le risposte......

        approfitto della vostra gentilezza per chiedervi un'altra cosa.

        Per raccogliere le olive in circa 1000 piante ...... Una giornata è sufficiente?
        Forse se la persona a cui hai dato incarico per la raccolta è Superman ....hai ereditato un oliveto di circa 1000 piante e fai un lavoro diverso, ma proprio non hai mai visto raccogliere le olive?
        Altri amici esperti ti risponderanno con più precisione, vedi di aiutarli inserendo una foto, perchè anche le dimensioni della pianta influiscono sul tempo e faresti bene ad indicare anche il numero di persone impiegate nella raccolta.

        Ciao

        Commenta


        • caro Gianluca, non e' certo colpa tua se non se non sei esperto del settore.

          Diciamo che per stimare il tempo occorrente dovresti dirci il sistema di raccolta adottato, per quel quantitativo di piante i sistemi potrebbero essere due:
          1-macchina scuotitrice al tronco, il cui costo si aggira nella mia zona sui 5 euro a pianta. Si tratta di una macchina che scuote il tronco e fa cadere le olive su un telo che apre e chiude la macchina stessa.
          Ora io non e' che la conosca benissimo, ma so che se le piante non sono state potate adeguatamente per questo sistema molta oliva non cade. Inoltre non so se a 13 anni questo sistema puo' danneggiare il tronco, lascio la parola ai piu' esperti.

          2-abbacchiatori azionati da aria compressa. Si tratta di pettini in cima a un asta che muovendosi ritmicamente fanno staccare le olive. Le olive cadono sui teli che sono stati stesi precedentemente. Una volta finito a fare cadere le olive si raggruppano e si tolgono gli eventuali rametti piu' grossi che potrebbero essere caduti. Le olive quindi si mettono nei sacchi (peggio ), oppure dentro le cassette (meglio)

          in ogni caso le olive andrebbero portate al frantoio prima possibile. Se si trovano in strati alti diciamo una 20 di cm puoi tenerle anche 2-3 giorni in un posto fresco e areato.

          Molto importante sarebbe sapere quante persone svolgeranno la raccolta. Posso dirti che le squadre che lavorano nella mia zona si fanno dare il 50-60% delle olive raccolte come pagamento.
          Inoltre prima di procedere alla raccolta con i teli il terreno (se non lo e') andrebbe pulito da erbe troppo alte o peggio spinose.

          Se hai tempo metti delle foto per farci rendere meglio conto e non esitare a chiedere chiarimenti.

          Un saluto!

          Commenta

          Caricamento...
          X